Il Sangue: scienza, salute, solidarietà

Logo stampa
Il Sangue: scienza, salute, solidarietà
 
Sei in: Home » I GRUPPI SANGUIGNI: QUALE E' IL TUO GRUPPO? » I gruppi sanguigni si ereditano?

I GRUPPI SANGUIGNI: QUALE E' IL TUO GRUPPO?


I gruppi sanguigni si ereditano?
I gruppi sanguigni si ereditano?
Fig. 36

Il gene che controlla la trasmissione ereditaria dei gruppi sanguigni, localizzato sul braccio lungo del cromosoma 9, si presenta nella popolazione umana con tre varianti, dette alleli, indicati con IA, IB e i, di cui i primi due sono codominanti mentre l'allele i è recessivo; le 6 possibili combinazioni sono indicate dai genotipi in tabella. Il fattore Rh è controllato da un allele dominante indicato con D che determina il carattere Rh+ ovvero la presenza dell'antigene Rh sulla superficie dei globuli rossi, mentre la presenza di entrambi gli alleli recessivi (genotipo dd) comporta l'assenza dell'antigene per cui gli individui sono Rh-.
Le frequenze significativamente diverse dei gruppi sanguigni nei continenti dipendono dalla frequenza con cui compaiono le varianti alleliche nelle popolazioni e sono un potente mezzo per studiare la storia dell'evoluzione umana. A questo proposito è interessante annotare che il gruppo 0 è molto comune nel mondo con la massima frequenza (dal 90 al 100%) fra le popolazioni dell'America meridionale, mentre il gruppo A è molto frequente nei paesi scandinavi e il gruppo B in Asia centrale. In Europa e in Italia dominano i gruppi A e 0 e gli individui Rh+.
La tabella riporta la distribuzione dei gruppi sanguigni in Italia

 
Gruppo sanguigno Genotipo Frequenza (% popolazione)
   Italia Italia Europa
   Settentrionale Centrale Meridionale media 
ABIA IB541275
B IB IB  o  IBi 11 12 28 17 15
A IA I o  IA i 44 45 19 36 40
O i i 40 39 41 40 40

 

 

Il "Progetto Genoma Italiano"

L'AVIS ha aderito ad un progetto ideato da Luca Cavalli Sforza, genetista di fama mondiale della Stanford University,che intende realizzare nell'arco di 5 anni la mappatura genetica di un campione di 10.000 individui sani rappresentativi di tutte le regioni italiane, scelti sulla base di criteri predefiniti, quale ad esempio l'appartenenza a piccole comunità il più possibile isolate che condividono una storia evolutiva comune, come le popolazioni che vivono nella regione dell'Ogliastra in Sardegna. Si cercherà di individuare i geni connessi all'insorgenza delle malattie più diffuse, ovvero i fattori genetici protettivi rispetto a certe malattie e di poter evidenziare la variabilità individuale nella risposta ai farmaci nell'ottica di proporre cure personalizzate.

 

Fonte immagine
36 da it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Chr-9.jpeg di pubblico dominio

 
Link
 
 
 
chiudi